Come Fare Reclamo Aereo: Ecco la Guida Completa per i Passeggeri
Viaggiare in aereo può rivelarsi un’esperienza molto bella e gratificante, oltre che un metodo veloce e comodo: però a volte si va incontro ad alcuni disagi come ad esempio problemi con i bagagli, ritardi o addirittura cancellazioni dei voli.
Se anche tu ti sei trovato in questa situazione comprenderai facilmente che è fondamentale sapere come fare reclamo aereo per far valere i tuoi diritti come passeggero e ottenere così eventuali rimborsi o risarcimenti.
Quando si può presentare un reclamo aereo e in quali casi si può fare?
Quando il servizio fornito dalla compagnia aerea non rispecchia gli standard promessi o dovuti in base alle norme vigenti presentare un reclamo aereo è necessario perché questi comportamenti causano dei disagi e perciò sono risarcibili (e dovrebbero esserlo).
Ad esempio se il tuo volo ha subito un ritardo che va oltre le tre ore la compagnia aerea ha l’obbligo legale di offrirti assistenza e in alcuni casi anche un risarcimento economico.
Un reclamo aereo si può presentare anche quando il volo è stato cancellato senza un preavviso sufficiente o per overbooking.
Si può ricorrere al reclamo aereo anche per problemi legati ai bagagli, ad esempio quando viene smarrito, danneggiato o magari riconsegnato in ritardo; presentando una richiesta scritta seguendo certi principi puoi ottenere il risarcimento dalla compagnia.
Come fare un reclamo aereo
(1) Il primo step per fare questo reclamo è quello di raccogliere tutti di documenti necessari: conserva carta d’imbarco, conferma della prenotazione e qualsiasi altro documento tu possa avere in tuo possesso che possa essere utilizzato a dimostrare il disagio subìto.
Esempi di questo possono essere gli scontrini di spese extra che hai dovuto sostenere, in caso questo si sia rivelato necessario, come ad esempio l’acquisto di cibo extra o di una stanza di hotel per via del ritardo aereo prolungato: conserva qualsiasi cosa, dagli scontrini alle ricevute e qualsiasi altra documentazione.
(2) Una volta che la documentazione è raccolta si può procedere all’invio del reclamo direttamente alla compagnia aerea. Di solito ogni compagnia ha una sezione sul proprio sito dedicata ai reclami in cui si può scrivere dettagliatamente cosa è successo e fornire file a sostegno del reclamo presentato. È sempre meglio e perciò consigliamo di inviare la richiesta anche tramite e-mail o ancora meglio PEC oltre che sul form del loro sito (se ne hanno uno): questo fornirà ulteriori prove scritte dell’accaduto e della segnalazione.
Solitamente le compagnie dispongono di 30 giorni per rispondere a questo tipo di richieste. Se per caso la compagnia non dovesse rispondere o rifiutasse il reclamo ingiustamente puoi rivolgerti all’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) o a professionisti legali, come noi, al servizio per la tutela dei passeggeri perché potremo fornirti tutto l’aiuto di cui potresti aver bisogno nella gestione (ed esito positivo) della pratica.
Conclusione
Eccoci alla fine di questo articolo su come fare reclamo aereo! All’inizio può sembrare complicatissimo, e sicuramente ha i suoi passi da seguire e alcuni cavilli da saper aggirare, ma tutto questo non ti impedisce di far valere i tuoi diritti se hai subito un torto legato a questo.
Noi di Risarcivolo saremmo felicissimi di sapere cosa ti è successo e di aiutarti a fare giustizia agendo tempestivamente, ottenendo così il risarcimento che ti spetta.
Sappi che tutte le informazioni scritte in questo articolo sono basate sulla presupposizione che il volo è operato all’interno dell’UE e sono coperte dal Regolamento CE 261/2004, una norma che garantisce ai passeggeri i loro diritti.
Se sei interessato ad altri argomenti correlati, come ad esempio assistenza aerea online, puoi visitare il nostro blog.
Hai bisogno di aiuto per ottenere il tuo rimborso? Contattaci oggi stesso e lascia che ci occupiamo di tutto noi!